Un ultimo sforzo prima di riporre nell’armadio vecchi scheletri. L’Italia è pronta a scendere in campo alle 20.45 in quel di Leverkusen per affrontare l’Ucraina nella partita decisiva che deciderà chi tra le due accederà direttamente alla fase finale degli Europei in programma in Germania nell’estate del 2024.
Le Nazionali in questione sono appaiate in classifica a quota 13 punti per effetto del recente successo degli Azzurri contro la Macedonia del Nord. Ciò che mette la formazione di Spalletti in una posizione di leggero vantaggio è il risultato della sfida d’andata, datata 12 settembre scorso, quando a San Siro una doppietta di Frattesi ha regalato all’Italia tre punti pesantissimi. Ergo, se è vero che non bisogna mai fare calcoli è anche evidente che ci basterà non perdere per poter difendere il titolo iridato al cospetto delle grandi potenze continentali.
I precedenti di Ucraina – Italia
Oltre alla classifica del girone, in nostro soccorso arrivano anche i precedenti. In nove confronti totali con l’Ucraina, infatti, l’Italia non ha mai perso a fronte di sette vittorie e due pareggi. Per i più scaramantici, forniamo anche un dato sull’arbitro della sfida odierna, lo spagnolo Jesus Gil Manzano, lo stesso che ha diretto la nostra Nazionale soltanto in un’occasione, nel settembre del 2022. Al termine di quella partita battemmo gli inglesi per 1-0 in Nations League.
Affidandoci al passato per scrivere il presente, inganniamo l’attesa del calcio d’inizio dando uno sguardo alle scelte di formazione dei due allenatori.
Le formazioni ufficiali di Ucraina – Italia
UCRAINA (4-1-4-1) – Trubin; Konoplia, Svatok, Zabarnyi, Mykolenko; Stepanenko; Tsygankov, Sudakov, Zinchenko, Mudryk; Dovbyk
ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Buongiorno, Acerbi, Dimarco; Barella, Jorginho, Frattesi; Zaniolo, Raspadori, Chiesa